«L’aristocrazia è la classe cui è affidata la coscienza storica.

Il nobile è colui che si desta alla consapevolezza della continuità della vita familiare. Conscio del retaggio de’ suoi avi, volge con fervido interesse lo sguardo al passato della propria stirpe, ne contempla con riverente affetto le vicende; pianta alberi e innalza edifici non già per sé medesimo, ma quale pegno per la posterità, affinché i discendenti trovino ombra e dimora, e rammentino.»

S. Baring-Gould, “Germany Present and Past”, Londra, 1879.

«Potrei citare esempi di famiglie celebri credute estinte, la cui discendenza legittima vive tuttora, ma così miseramente avvilita, oscura, da non più riconoscersi».
— Felice Calvi, 1865

Ciò constatò già nel 1865 lo storico Felice Calvi, in merito ai discendenti di alcune delle famiglie del patriziato milanese. Ad oggi, trascorsi pressoché due secoli, la stessa colpevole dimenticanza permane inalterata, se non alquanto accresciuta, cosicché moltissimi tra i discendenti delle famiglie superstiti vivono nell'assoluta ignoranza delle lodevoli e virtuose conquiste dei loro avi.

Successor Honoris et Nominis (Discendenti)

L'iscrizione all'Antica Consorteria Comitatus Martexana è aperta sia a coloro che portano uno dei cognomi afferenti alle famiglie del consortile*, o che, alternativamente, ad una di esse siano congiunti. Si denotano siffatti membri nei termini di “Successor Honoris et Nominis” o, più semplicemente, “Discendenti”.

* Beolchi, Brenna, Carugo, Carugati, von Karuck, Casati, Gironi, Giussani, Incasati, Strazzi (Squarcia Giussani), et al.

Sostenitori

L’iscrizione è aperta altresì a tutti coloro che, sebbene estranei a suddette famiglie, siano comunque interessati a supportare le iniziative di ricerca e pubblicazione della Consorteria (membro “Sostenitore”).

Requisiti

È requisito tassativo ed imprescindibile, tanto per i membri Discendenti quanto per quelli Sostenitori, ch'essi si distinguano per virtù e notabilità: siano dunque privi di pendenze legali, insigniti di titolo accademico o, in alternativa, attivamente impegnati in meritevoli iniziative d’indole professionale, commerciale o caritatevole.

Privilegi Discendenti Sostenitori
Accesso al forum privato✓* *(alcune stanze sono ad uso esclusivo dei membri discendenti)
Possibilità di promuovere iniziative di carattere professionale, commerciale o accademico tra membri.
Possibilità di acquistare uno spazio dedicato ove pubblicare fatti afferenti alla propria famiglia, allorquando questi si distinguano per merito, e siano di sufficiente importanza da potersi definire di pubblico interesse.
Possibilità di coordinare e cofinanziare ricerche genealogiche comuni.
Possibilità di includere i risultati delle proprie ricerche genealogiche nella sezione dedicata alle Tavole Genealogiche della rispettiva famiglia.
Permesso di fregiarsi delle insegne dell’Antica Consorteria nella propria corrispondenza privata (gli accordi con specifici fornitori di carta da lettere e biglietti da visita sono attualmente in via di perfezionamento).
Possibilità di acquistare articoli ed accessori (e.g. cappelli, penne, taccuini, cravatte etc.) recanti le insegne dell’Antica Consorteria.
Accesso agli aggiornamenti sulle ricerche storiche in essere.
Partecipazione ad eventi esclusivi (soggetta a disponibilità).

Si richiede ai gentili membri un modesto contributo mensile di 8€ + IVA (circa 90 SEK), o semestrale di 40€ + IVA (circa 460 SEK), necessario al conseguimento dei fini istituzionali.

Con la registrazione, si dichiara di aver letto e accettato l’Informativa sulla Privacy.
By registering, you confirm that you have read and accepted the Privacy Policy.